Il panorama musicale italiano si arricchisce di nuove stelle, e tra queste brilla Olly, il giovane cantautore genovese che ha trionfato a Sanremo 2025, conquistando pubblico e critica con la sua energia e il suo talento. Ma chi è davvero Olly? Scopriamolo insieme.
Dalle mischie del rugby al palco dell’Ariston
Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, nasce a Genova e fin da piccolo dimostra una passione innata per la musica. Ciò che rende la sua storia ancora più affascinante è il suo passato sportivo: prima di dedicarsi completamente alle sette note, Olly è stato un promettente giocatore di rugby, disciplina che gli ha insegnato la determinazione e il lavoro di squadra — qualità che oggi porta con sé nella sua carriera musicale.
Dopo aver calcato i campi da rugby, Olly ha deciso di seguire il suo cuore e immergersi nel mondo della musica. I primi passi arrivano con singoli pubblicati su piattaforme digitali, dove inizia a farsi notare per il suo stile fresco, che mescola pop contemporaneo e influenze urban.
Sanremo 2025: la consacrazione
La vittoria al Festival di Sanremo 2025 è stata il punto di svolta definitivo. La sua canzone, intensa ed emotiva, ha toccato corde profonde, raccontando storie di crescita, amore e sogni — tematiche che risuonano particolarmente con il pubblico giovane, ma che hanno saputo coinvolgere anche gli ascoltatori più maturi.
Ecco uno dei suoi brani più amati, che ha fatto innamorare l’Italia:
Uno sguardo al futuro
Con il successo sanremese, Olly non si è fermato. Il suo tour è già sold out in molte città, e i nuovi singoli promettono di scalare le classifiche. È evidente che il cantautore ligure ha trovato la sua strada, dimostrando che il talento, unito alla passione e alla disciplina — appresa sul campo da rugby — può davvero portare lontano.
Se non avete ancora ascoltato Olly, è il momento perfetto per farlo:
Conclusione
Olly è la prova vivente che seguire i propri sogni, anche quando il percorso non è lineare, può condurre a risultati straordinari. La sua ascesa nel mondo della musica italiana è solo all’inizio, e siamo certi che continuerà a sorprenderci.
SoundinBlood continuerà a seguire da vicino questo artista promettente — restate sintonizzati per nuove interviste, recensioni e approfondimenti!